BRILLA DI COLOR ARGENTO LA PRESTAZIONE DI MATTEO MONTANARI

News / News - lunedì 08 set 2025


Torbole (TN), 8 settembre 2025. E’ una scia luminosa, color argento, quella che ha seguito fino a Porto Corsini il giovane windsurfer ravennate, Matteo Montanari. L’atleta, portacolori dell’Adriatico Wind Club (AWC), ha chiuso ieri al secondo posto in classe IQFOIL l’evento più importante per il settore giovanile della vela italiana, e cioè i Campionati Giovanili in Singolo. Svoltasi a Torbole, sull’estremità nord del Lago, la kermesse ha coinvolto, oltre agli IQFOIL e ai Techno 293 (i due tipi di windsurf riservati agli juniores), gli Optimist, gli ILCA e i Wasp.

 

Meglio di Montanari solo Raul Furioli, portacolori del CV Torbole, che ha regatato in casa, mentre sul terzo gradino del podio è salito un altro locale, Edoardo Guarnati della FV Malcesine. L’altro ravennate fra gli IQFOIL, Davide Villa, ha chiuso 13esimo.

 

A Torbole i surfisti romagnoli dell'AWC erano rappresentati anche nella classe propedeutica, il Techno293, su cui a farsi valere sono stati Tommaso Nicola Vallini e Filippo Verità, che hanno portato a casa rispettivamente un argento e un bronzo in categoria Under15 maschile, nella quale si è imposto Francesco Cao (WC Cagliari)

 

Grande agonismo e tanto spettacolo in acqua, nonostante il meteo capriccioso che non ha risparmiato neppure le piogge: un paio di temporali estivi hanno fatto capolino, bagnando i campi di regata e soprattutto il Villaggio FIV. Questi improvvisi rovesci, se da un lato hanno complicato le cose, dall'altro hanno regalato un'atmosfera suggestiva che ha ulteriormente enfatizzato lo spessore tecnico della manifestazione.

 

“Complimenti fortissimi ai nostri ragazzi, alla nostra squadra e al nostro tecnico, Roberto Pierani – la gioia di Giovanni Forani, Presidente AWC con un brillante passato da atleta proprio nel windsurf - Ad un mese dall’altro argento italiano giovanile, quello di Filippo Margotti a Crotone, arrivano ben tre metalli preziosi dalla trasferta di Torbole. Un campionato di grande livello, su un campo di regata impegnativo, a cui hanno partecipato davvero i migliori juniores del panorama italiano. E’ una grande emozione vedere che la tradizione windsurfistica del nostro sodalizio si alimenta continuamente con l’emergere di nuove leve, che facciamo crescere con tanti investimenti e altrettanto impegno da parte di tutti noi”.